Modello 231 e responsabilità amministrativa delle imprese

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto nel sistema giuridico italiano la responsabilità amministrativa degli enti e delle società per determinati reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, da parte di soggetti in posizione apicale o da dipendenti nell’esercizio delle loro funzioni.
Questa normativa rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere la cultura della legalità e della trasparenza all’interno delle organizzazioni. La sua introduzione ha offerto a molte realtà aziendali, tra cui anche N.O.G. S.r.l., l’opportunità di consolidare nel proprio Codice Etico quei valori di correttezza, integrità e responsabilità che da sempre ne guidano l’attività.
Per garantire la conformità al D.Lgs. 231/2001, l’articolo 6, comma 2, stabilisce che i modelli organizzativi debbano soddisfare specifici requisiti, tra cui:

  • l’individuazione delle aree di attività a rischio di reato;
  • la definizione di protocolli per regolare i processi decisionali e attuativi in relazione ai reati da prevenire;
  • l’adozione di modalità di gestione delle risorse finanziarie atte a prevenire condotte illecite;
  • l’istituzione di obblighi informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza incaricato di monitorare l’efficacia e l’attuazione del modello;
  • l’introduzione di un sistema sanzionatorio adeguato a colpire le violazioni delle regole previste dal modello.

L’adozione di un Modello 231 costituisce dunque un passo essenziale per promuovere un sistema di governance etico e responsabile.

In ottemperanza al D.lgs. 24/2023, mette a disposizione una piattaforma attraverso la quale è possibile effettuare eventuali segnalazioni di illeciti.

Come segnalare?
La segnalazione va effettuata attraverso la piattaforma online (https://areariservata.mygovernance.it/#!/WB/NOG) che garantisce riservatezza circa l’identità del segnalante mediante l’utilizzo di protocolli sicuri e strumenti di crittografia.

Per i dettagli si rinvia alle Procedure “Whistleblower” e “Gestione delle Segnalazioni”.

Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a destra.
Cliccando sulla X in alto a sinistra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: